Venerdì 17 gennaio presso il Comune di Monza è stata presentata la terza edizione della Rassegna UmanaMENTE: costruire comunità.
Dal 18 febbraio al 6 aprile, il ciclo di conferenze esplorerà temi cruciali dell’essere umano e della società grazie al contributo di intellettuali, scienziati e personalità del panorama culturale nazionale.
Stagione Teatrale 2024/2025
Orari biglietteria
settimana dal 4 all’8 febbraio:
mercoledì dalle 14:00 alle 18:00
giovedì dalle 10:00 alle 14:00
venerdì dalle 15:00 alle 18:00 e da un’ora prima dello spettacolo “Ausmerzen”
sabato dalle 10:00 alle 14:00
Teatro Scuola
👱♀️ SVELARSI - Una serata per sole donne e chi si sente tale
📆Mercoledì 5 marzo ore 21.00
📍Teatro Manzoni di Monza
💌 Una serata-evento "women-only”.
Uno spazio sicuro, di condivisione e di scoperta in uno spettacolo che parte dai corpi e abbraccia tutta la complessità dell'essere (o sentirsi) donna.
🪢 Si parte da vissuti diversi che hanno una nota comune: di umiliazione, di mutilazione, di invisibilità. Messi insieme, tutti questi vissuti, si mostrano per quel che sono, se ne vedono i contorni tragicomici, si impara a riderci su e a rispondere con una potenza che non è stata sopita.
👭🏻Il lavoro di scrittura è un lavoro condiviso: ogni attrice ha scritto con le parole o con il proprio corpo la sua presenza in questo lavoro. E la scrittura non è solo di parole, anzi, è soprattutto una scrittura di corpi.
🌀Svelarsi è un'altalena di stati: un senso di invasione, una mancanza di spazio, una compressione, da una parte.
La potenza, lo strabordare, la risata travolgente, dall'altra.
👭🏻 Spettatrici, vi aspettiamo per vivere una serata davvero straordinaria !
🎟️ Biglietti disponibili su www.teatromanzonimonza.it
SVELARSI
Una serata per sole donne e chi si sente tale
regia Silvia Gallerano
di e con Giulia Aleandri, Elvira Berarducci, Smeralda Capizzi, Benedetta Cassio, Livia De Luca, Chantal Gori, Giulia Pietrozzini, Silvia Gallerano
con il contributo di Serena Dibiase e la voce di Greta Marzano
... Vedi di piùVedi di meno
- Likes: 1
- Shares: 0
- Comments: 0
📆VENERDì 7 FEBBRAIO ORE 21
🎭 Renato Sarti torna al Teatro Manzoni di Monza con “Ausmerzen, vite indegne di essere vissute” un emozionante spettacolo di Marco Paolini che racconta i disumani obiettivi dell’Azione T4.
👨🏼🦽L’Azione T4 è il progetto attraverso cui l’eugenetica nazista sterilizzò e poi epurò migliaia di persone con disabilità psichica e fisica, per evitare che pregiudicassero la purezza della razza ariana.
🪢 Sarti, in perfetta sintonia con Barbara Apuzzo, racconta questa storia incresciosa da una scrivania metallica, tra faldoni e schedari illuminati fredde luci al neon.
📌 Una pièce accurata e ironica che coniuga arte e inchiesta, storiografia e denuncia.
🎙️Al termine della rappresentazione si terrà un incontro speciale con gli attori e con la partecipazione straordinaria di Matteo Schianchi, ricercatore storico presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca.
Modera l'incontro Massimo Cirri, psicologo e giornalista nonché autore e voce storica di Caterpillar.
🎟️Biglietti disponibili su www.teatromanzonimonza
🎫 PROMOZIONI VALIDE IN BIGLIETTERIA 🎫
- STUDENTI: 6 € e gratuità docenti (max. due docenti per classe)
- ASSOCIAZIONI: 11,50 €
Se appartieni ad un'associazione culturale, a un ente convenzionato con il Teatro, oppure sei tesserato/a ANPI puoi acquistare il biglietto per questo spettacolo a metà prezzo presentando il tesserino dell'ente in biglietteria.
👉Questo titolo è compreso anche nell'abbonamento Altri Percorsi (6 spettacoli) e nel Mini Abbonamento Mito e Resistenza (5 spettacoli) dedicato agli studenti!
🚩 Tariffe speciali valide tutto l’anno:
🎫UNDER 26 e OVER 65
🎫 FORMULA FAMILY
🎫 CARTA DOCENTE E CARTE CULTURA
ℹ️Per info: 039/ 386500 - info@teatromanzonimonza.it
Comune di Monza Arianna Bettin
Paola Pedrazzini Barbara Ongaro
Teatro della Cooperativa Renato Sarti Barbara Apuzzo
... Vedi di piùVedi di meno
💪🤩🤞 in bocca al lupo🌹
✨ Febbraio al Teatro Manzoni di Monza: un mese in cui sul nostro palcoscenico si incroceranno storie potenti, grandi emozioni e riflessioni da custodire, raccontate da alcune delle voci più importanti della scena teatrale e culturale contemporanea!
🎭 Venerdì 7 febbraio
AUSMERZEN - Vite indegne di essere vissute
con Renato Sarti e Barbara Apuzzo
Un’opera intensa che racconta della barbarie umana e ci costringe a riflettere sulla dignità della vita e sulla sua fragilità.
🎭 Dal 14 al 16 febbraio
LA BUONA NOVELLA
con Neri Marcorè
Un tributo allo straordinario talento musicale di Fabrizio De André, in uno spettacolo emozionante che racchiude poesia e melodie senza tempo.
🎭 Venerdì 21 febbraio
QUANDO GLI DÈI ERANO TANTI
Dedicato alle scritture di Roberto Calasso
con Marco Baliani
Un viaggio affascinante tra mitologia e riflessioni sul mondo contemporaneo, guidato dalla maestria narrativa di Marco Baliani.
🎭 Dal 28 febbraio al 2
BOSTON MARRIAGE
di David Mamet
con Maria Paiato, Mariangela Granelli e Ludovica D’Auria
Una commedia brillante e irriverente che esplora il legame tra due donne affermate e un’astuta cameriera in una storia di amore, gelosia e risate ambientata in un lussuoso salotto d’epoca vittoriana.
⚠️Ma non finisce qui!
📆A partire da martedì 18 febbraio, torneremo ad ospitare il ciclo di conferenze UmanaMENTE!
Una rassegna - giunta ormai alla sua terza edizione - che offre a tutti noi un’occasione imperdibile per riflettere e confrontarci attivamente su temi di attualità, cultura, scienza e società.
🎙️Per questo primo appuntamento ospiteremo il conduttore radiofonico Diego Passoni e il giornalista Stefano Giussani
🌈Il ricavato della serata sarà donato a Casa Arcobaleno Milano
🎟️ Prenotate i vostri biglietti e preparatevi a vivere un mese di grande teatro e cultura al Teatro Manzoni di Monza!
🚩 Tariffe speciali valide tutto l’anno:
🎫UNDER 26 e OVER 65
🎫 FORMULA FAMILY
🎫 CARTA DOCENTE E CARTE CULTURA
Per ulteriori info: 039/ 386500 - info@teatromanzonimonza.it
#chespettacoloilmanzoni #febbraioalmanzoni #Monzaateatro #Monzacultura #Monzateatro
... Vedi di piùVedi di meno
🥊Grazie a Walter Maconi di Pandemonium Teatro per averci fatto rivivere l’affascinante storia del pugile sinti Johann Trollmann - detto Rukeli - campione e innovatore sportivo vissuto nella Germania degli anni Trenta.
🥇Un racconto incredibile, dove sport, successo, politica, passione si abbracciano togliendo il respiro, narrando una delle più grandi tragedie della Storia: il genocidio di intere etnie, culture e diversità ad opera dei nazisti.
🎭Grazie a tutti per la partecipazione, vi aspettiamo per il prossimo spettacolo di Teatro Scuola!
📸: Circolo Fotografico Monzese
Gianni Eralti
#chespettacoloilmanzoni #teatroscuola
... Vedi di piùVedi di meno
❗️Ultimissimi posti per “Calcio Spettacolo” uno spettacolo firmato dal trio comico sportivo per eccellenza: Gli Autogol !
⚽️Ambientato in uno spogliatoio, Alessandro, Michele e Rollo propongono uno show in cui si alternano le loro gag più iconiche ai luoghi comuni che ogni ragazzo vive prima di una partita di calcetto con gli amici o prima del trendissimo paddle.
🎟️ Biglietti last minute acquistabili su www.ticketone.it
... Vedi di piùVedi di meno
🎭 LA BUONA NOVELLA
📍DAL 14 AL 16 FEBBRAIO
Teatro Manzoni di Monza
🎶 Neri Marcorè torna a confrontarsi con Fabrizio De André in un nuovo spettacolo che fonde teatro e musica!
💽Si parte appunto da La buona novella, l’album pubblicato dal cantautore genovese nel 1970, ritenuto da critici e appassionati di Faber un assoluto e rivoluzionario capolavoro.
🎭La buona novella infatti era già in partenza quasi un’opera da camera, composta per dar voce a molti personaggi: Maria, Giuseppe, Tito il ladrone, un falegname intento a fabbricare croci, un doloroso coro di madri, il popolo.
🪢Su questa base si innesta la drammaturgia e regia di Giorgio Gallione, dando vita ad una rappresentazione dove Neri Marcorè, Rosanna Naddeo e altri bravissimi interpreti ripropongono i 10 brani del disco di De André in un suggestiva atmosfera musicale incorniciata da una una scenografia semplice ma grandiosa.
🎟️Biglietti disponibili su www.teatromanzonimonza.it
🚩 Tariffe speciali valide tutto l’anno:
🎫UNDER 26 e OVER 65: metà prezzo sia sugli abbonamenti (esclusa la Grande prosa) che sui biglietti singoli (esclusa la Grande prosa per Over65)
🎫 FORMULA FAMILY: 2 biglietti a prezzo intero per gli adulti e biglietti a 3 € per i minori di 18 anni.
🎫 CARTA DOCENTE E CARTE CULTURA: se sei un docente o hai appena compiuto 18 anni puoi acquistare biglietti e abbonamenti utilizzando la Carta del Docente o le Carte Cultura
ℹ️Per info: 039/ 386500 - info@teatromanzonimonza.it
... Vedi di piùVedi di meno
Orari biglietteria
settimana dal 4 all’8 febbraio:
mercoledì dalle 14:00 alle 18:00
giovedì dalle 10:00 alle 14:00
venerdì dalle 15:00 alle 18:00 e da un’ora prima dello spettacolo “Ausmerzen”
sabato dalle 10:00 alle 14:00
Teatro Scuola
👱♀️ SVELARSI - Una serata per sole donne e chi si sente tale
📆Mercoledì 5 marzo ore 21.00
📍Teatro Manzoni di Monza
💌 Una serata-evento "women-only”.
Uno spazio sicuro, di condivisione e di scoperta in uno spettacolo che parte dai corpi e abbraccia tutta la complessità dell'essere (o sentirsi) donna.
🪢 Si parte da vissuti diversi che hanno una nota comune: di umiliazione, di mutilazione, di invisibilità. Messi insieme, tutti questi vissuti, si mostrano per quel che sono, se ne vedono i contorni tragicomici, si impara a riderci su e a rispondere con una potenza che non è stata sopita.
👭🏻Il lavoro di scrittura è un lavoro condiviso: ogni attrice ha scritto con le parole o con il proprio corpo la sua presenza in questo lavoro. E la scrittura non è solo di parole, anzi, è soprattutto una scrittura di corpi.
🌀Svelarsi è un'altalena di stati: un senso di invasione, una mancanza di spazio, una compressione, da una parte.
La potenza, lo strabordare, la risata travolgente, dall'altra.
👭🏻 Spettatrici, vi aspettiamo per vivere una serata davvero straordinaria !
🎟️ Biglietti disponibili su www.teatromanzonimonza.it
SVELARSI
Una serata per sole donne e chi si sente tale
regia Silvia Gallerano
di e con Giulia Aleandri, Elvira Berarducci, Smeralda Capizzi, Benedetta Cassio, Livia De Luca, Chantal Gori, Giulia Pietrozzini, Silvia Gallerano
con il contributo di Serena Dibiase e la voce di Greta Marzano
... Vedi di piùVedi di meno
📆VENERDì 7 FEBBRAIO ORE 21
🎭 Renato Sarti torna al Teatro Manzoni di Monza con “Ausmerzen, vite indegne di essere vissute” un emozionante spettacolo di Marco Paolini che racconta i disumani obiettivi dell’Azione T4.
👨🏼🦽L’Azione T4 è il progetto attraverso cui l’eugenetica nazista sterilizzò e poi epurò migliaia di persone con disabilità psichica e fisica, per evitare che pregiudicassero la purezza della razza ariana.
🪢 Sarti, in perfetta sintonia con Barbara Apuzzo, racconta questa storia incresciosa da una scrivania metallica, tra faldoni e schedari illuminati fredde luci al neon.
📌 Una pièce accurata e ironica che coniuga arte e inchiesta, storiografia e denuncia.
🎙️Al termine della rappresentazione si terrà un incontro speciale con gli attori e con la partecipazione straordinaria di Matteo Schianchi, ricercatore storico presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca.
Modera l'incontro Massimo Cirri, psicologo e giornalista nonché autore e voce storica di Caterpillar.
🎟️Biglietti disponibili su www.teatromanzonimonza
🎫 PROMOZIONI VALIDE IN BIGLIETTERIA 🎫
- STUDENTI: 6 € e gratuità docenti (max. due docenti per classe)
- ASSOCIAZIONI: 11,50 €
Se appartieni ad un'associazione culturale, a un ente convenzionato con il Teatro, oppure sei tesserato/a ANPI puoi acquistare il biglietto per questo spettacolo a metà prezzo presentando il tesserino dell'ente in biglietteria.
👉Questo titolo è compreso anche nell'abbonamento Altri Percorsi (6 spettacoli) e nel Mini Abbonamento Mito e Resistenza (5 spettacoli) dedicato agli studenti!
🚩 Tariffe speciali valide tutto l’anno:
🎫UNDER 26 e OVER 65
🎫 FORMULA FAMILY
🎫 CARTA DOCENTE E CARTE CULTURA
ℹ️Per info: 039/ 386500 - info@teatromanzonimonza.it
Comune di Monza Arianna Bettin
Paola Pedrazzini Barbara Ongaro
Teatro della Cooperativa Renato Sarti Barbara Apuzzo
... Vedi di piùVedi di meno
💪🤩🤞 in bocca al lupo🌹
✨ Febbraio al Teatro Manzoni di Monza: un mese in cui sul nostro palcoscenico si incroceranno storie potenti, grandi emozioni e riflessioni da custodire, raccontate da alcune delle voci più importanti della scena teatrale e culturale contemporanea!
🎭 Venerdì 7 febbraio
AUSMERZEN - Vite indegne di essere vissute
con Renato Sarti e Barbara Apuzzo
Un’opera intensa che racconta della barbarie umana e ci costringe a riflettere sulla dignità della vita e sulla sua fragilità.
🎭 Dal 14 al 16 febbraio
LA BUONA NOVELLA
con Neri Marcorè
Un tributo allo straordinario talento musicale di Fabrizio De André, in uno spettacolo emozionante che racchiude poesia e melodie senza tempo.
🎭 Venerdì 21 febbraio
QUANDO GLI DÈI ERANO TANTI
Dedicato alle scritture di Roberto Calasso
con Marco Baliani
Un viaggio affascinante tra mitologia e riflessioni sul mondo contemporaneo, guidato dalla maestria narrativa di Marco Baliani.
🎭 Dal 28 febbraio al 2
BOSTON MARRIAGE
di David Mamet
con Maria Paiato, Mariangela Granelli e Ludovica D’Auria
Una commedia brillante e irriverente che esplora il legame tra due donne affermate e un’astuta cameriera in una storia di amore, gelosia e risate ambientata in un lussuoso salotto d’epoca vittoriana.
⚠️Ma non finisce qui!
📆A partire da martedì 18 febbraio, torneremo ad ospitare il ciclo di conferenze UmanaMENTE!
Una rassegna - giunta ormai alla sua terza edizione - che offre a tutti noi un’occasione imperdibile per riflettere e confrontarci attivamente su temi di attualità, cultura, scienza e società.
🎙️Per questo primo appuntamento ospiteremo il conduttore radiofonico Diego Passoni e il giornalista Stefano Giussani
🌈Il ricavato della serata sarà donato a Casa Arcobaleno Milano
🎟️ Prenotate i vostri biglietti e preparatevi a vivere un mese di grande teatro e cultura al Teatro Manzoni di Monza!
🚩 Tariffe speciali valide tutto l’anno:
🎫UNDER 26 e OVER 65
🎫 FORMULA FAMILY
🎫 CARTA DOCENTE E CARTE CULTURA
Per ulteriori info: 039/ 386500 - info@teatromanzonimonza.it
#chespettacoloilmanzoni #febbraioalmanzoni #Monzaateatro #Monzacultura #Monzateatro
... Vedi di piùVedi di meno
🥊Grazie a Walter Maconi di Pandemonium Teatro per averci fatto rivivere l’affascinante storia del pugile sinti Johann Trollmann - detto Rukeli - campione e innovatore sportivo vissuto nella Germania degli anni Trenta.
🥇Un racconto incredibile, dove sport, successo, politica, passione si abbracciano togliendo il respiro, narrando una delle più grandi tragedie della Storia: il genocidio di intere etnie, culture e diversità ad opera dei nazisti.
🎭Grazie a tutti per la partecipazione, vi aspettiamo per il prossimo spettacolo di Teatro Scuola!
📸: Circolo Fotografico Monzese
Gianni Eralti
#chespettacoloilmanzoni #teatroscuola
... Vedi di piùVedi di meno
❗️Ultimissimi posti per “Calcio Spettacolo” uno spettacolo firmato dal trio comico sportivo per eccellenza: Gli Autogol !
⚽️Ambientato in uno spogliatoio, Alessandro, Michele e Rollo propongono uno show in cui si alternano le loro gag più iconiche ai luoghi comuni che ogni ragazzo vive prima di una partita di calcetto con gli amici o prima del trendissimo paddle.
🎟️ Biglietti last minute acquistabili su www.ticketone.it
... Vedi di piùVedi di meno
🎭 LA BUONA NOVELLA
📍DAL 14 AL 16 FEBBRAIO
Teatro Manzoni di Monza
🎶 Neri Marcorè torna a confrontarsi con Fabrizio De André in un nuovo spettacolo che fonde teatro e musica!
💽Si parte appunto da La buona novella, l’album pubblicato dal cantautore genovese nel 1970, ritenuto da critici e appassionati di Faber un assoluto e rivoluzionario capolavoro.
🎭La buona novella infatti era già in partenza quasi un’opera da camera, composta per dar voce a molti personaggi: Maria, Giuseppe, Tito il ladrone, un falegname intento a fabbricare croci, un doloroso coro di madri, il popolo.
🪢Su questa base si innesta la drammaturgia e regia di Giorgio Gallione, dando vita ad una rappresentazione dove Neri Marcorè, Rosanna Naddeo e altri bravissimi interpreti ripropongono i 10 brani del disco di De André in un suggestiva atmosfera musicale incorniciata da una una scenografia semplice ma grandiosa.
🎟️Biglietti disponibili su www.teatromanzonimonza.it
🚩 Tariffe speciali valide tutto l’anno:
🎫UNDER 26 e OVER 65: metà prezzo sia sugli abbonamenti (esclusa la Grande prosa) che sui biglietti singoli (esclusa la Grande prosa per Over65)
🎫 FORMULA FAMILY: 2 biglietti a prezzo intero per gli adulti e biglietti a 3 € per i minori di 18 anni.
🎫 CARTA DOCENTE E CARTE CULTURA: se sei un docente o hai appena compiuto 18 anni puoi acquistare biglietti e abbonamenti utilizzando la Carta del Docente o le Carte Cultura
ℹ️Per info: 039/ 386500 - info@teatromanzonimonza.it
... Vedi di piùVedi di meno